Canali Minisiti ECM

Da Ema e Chmp via libera a sei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 01/02/2019 19:43

Parere negativo per Doxolipad* (doxorubicina) che avrebbe dovuto essere impiegato per trattare il cancro al seno e alle ovaie

Il comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell' Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha raccomandato l' approvazione di 6 nuovi prodotti durante la riunione di gennaio 2019. In particolare, il Chmp ha adottato un parere positivo per Ajovy* (fremanezumab), per la profilassi dell' emicrania. Vizimpro* (dacomitinib) ha ricevuto un parere positivo per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazioni attivanti il recettore del fattore di crescita epidermico. Anche due farmaci biosimilari per il trattamento di alcuni disordini infiammatori e autoimmuni hanno ricevuto il parere positivo dal comitato: Idacio* (adalimumab) e Kromeya* (adalimumab).

pubblicità

Il Chmp ha raccomandato la concessione di autorizzazioni all' immissione in commercio per due medicinali generici: Atazanavir Krka (atazanavir), per il trattamento dell' infezione da Hiv-1 negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a 6 anni e Febuxostat Krka (febuxostat) per la prevenzione e il trattamento dell' iperuricemia. Infine, il panel di esperti ha dato parere negativo sull' autorizzazione all' immissione in commercio di Doxolipad* (doxorubicina). Sviluppato come medicinale ibrido, Doxolipad avrebbe dovuto essere impiegato per trattare il cancro al seno e alle ovaie. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing